Strutture lattice

Immagina un incontro tra innovazione tecnologica e meccanismi che simulano la perfezione della natura

Strutture lattice

Le Strutture Lattice vengono applicate in campi come l’aerospace dagli anni 70. Queste strutture si possono suddividere in vari campi come cellular solids, architected materials, TPMS, metamaterials, ecc. Tutte queste strutture hanno in comune una ripetibilità nello spazio e una elevata complessità topologica. Grazie alle tecnologie additive di ultima generazione, alle conoscenze ampliate e all’implementazione di nuovi strumenti, le strutture lattice sono oggi tra le metodologie più promettenti per il presente e per il futuro. Questa tecnica è l’unica che permette di portare a un nuovo livello la definizione della geometria progettata. Per ora, questa tecnica si può utilizzare al meglio solo per le tecnologie additive, aprendo la possibilità di lavorare non solo nel macrospace, ma anche nel meso-space 3D.

La natura è da sempre la fonte principale di ispirazione per l’ingegneria. Da sempre l’uomo cerca di emularla per due motivi principali: raggiungere livelli di ottimizzazione massimi tramite forme complesse e capire il meccanismo di funzionamento. Le strutture latticecellular materialsarchitected materials – sono il livello di definizione più alto che possiamo ingegnerizzare per modificare le proprietà del componente, senza coinvolgere le nanotecnologie e la composizione atomica del materiale. Ingegnerizzare strutture lattice è molto complesso e siamo ancora lontani da avere linee guida generali e assolute, applicabili a tecnologie e materiali differenti.

Nella loro creazione è fondamentale quindi avere una conoscenza molto ampia, ma anche molto specializzata, sulla meccanica delle strutture e su come si possano controllare. Avere totale padronanza sulle variabili di forma vuol dire totale capacità di gestirne tutte le proprietà. I lattice trovano la loro massima espressione quando le variabili che ne caratterizzano la forma variano nello spazio, creando strutture eterogenee o architected materials. Noi utilizziamo questo tipo di geometrie per spingere i confini della progettazione anche per tecnologie classiche, cercando di creare nuovi workflow e nuovi standard per la progettazione futura.

PUNTOZERO

Design for Additive Manufacturing

Contact