Innova, Migliora, Risolvi.
Se sfruttate al meglio, le tecnologie di AM permettono di aumentare prestazioni e trovare soluzioni a problemi finora irrisolvibili, creando soluzioni inimmaginabili. Il DfAM permette di trasformare le opportunità offerte dalle tecnologie additive in vantaggi reali e concreti.
L’Additive Manufacturing porta necessariamente ad una distribuzione diversa delle fasi del progetto. L’andamento lineare dello sviluppo di un prodotto con tecnologie tradizionali viene sostituito da un flusso progettuale in parallelo con la produzione. Possono esserci vantaggi solo dopo la reinterpretazione delle fasi dello sviluppo.
L’additive manufacturing può essere abbinato a tecniche di progettazione tradizionali, ma richiede un cambio di paradigma, un approccio progettuale generativo e topologico che permette di esaltare le potenzialità di queste tecnologie.
I vantaggi di una soluzione integrata

Performance
Ideare un prodotto sapendo di poter contare sulle potenzialità delle tecnologie additive, permette di sfruttare materiali e geometrie innovative, ingegnerizzate per oltrepassare i limiti delle tecniche tradizionali.
Flessibilità
Utilizzare tecnologie additive per la produzione elimina il freeze di progetto, permette di adattare i volumi di produzione e di aggiornare il prodotto con estrema reattività: anche il modo di progettare deve quindi essere flessibile e scalabile.
Consapevolezza
Quando l’obiettivo è chiaro dall’inizio, la fase di ricerca della migliore strategia progettuale abbinata alle giuste tecnologie e materiali, permette di avere un’idea dei costi di sviluppo e di produzione, già in fase di impostazione.
Strutture Lattice
Le Strutture Lattice vengono applicate in campi come l’aerospace dagli anni 70. Queste strutture si possono suddividere in vari campi come cellular solids, architected materials, TPMS, metamaterials, ecc.
Generative Design
Il Generative design è uno dei concetti che negli ultimi anni ha preso sempre più spazio. Il processo generativo si basa su algoritmi più o meno complessi che possono essere supportati da intelligenza artificiale, machine learning e cloud service.
Computational Design
Si tratta di una modalità di progettazione che si sta diffondendo recentemente. In maniera analoga al Generative design, è una tecnica che racchiude differenti metodologie, ma coinvolge principalmente l’aspetto di computazione, quindi dell’utilizzo di pratiche più in linea con il mondo della programmazione che con l’utilizzo di software classici ingegneristici.
PUNTOZERO
Design for Additive Manufacturing
Contact
- info@puntozero3d.com