Additive Manufacturing la rivoluzione tuo processo industriale
Grazie all’additive manufacturing, Puntozero ti aiuterà a rendere il tuo processo di industrializzazione più efficiente, moderno e sostenibile.
BENEFICI
Cos’è l’additive manufacturing?
L’additive manufacturing è una tecnologia che permette di creare prodotti tridimensionali strato dopo strato, utilizzando materiali come plastica o metallo. È diversa dalle lavorazioni tradizionali perché invece di rimuovere materiale da un blocco, ne aggiunge progressivamente fino a formare l’oggetto desiderato.
L'additive manufacturing presenta diversi benefici:
- Riduzione dei costi: potrete ridurre i costi di produzione eliminando la necessità di attrezzature o macchinari specializzati. Questo permette di ottenere pezzi personalizzati o complessi a costi più contenuti.
- Riduzione dei tempi: l'additive manufacturing ti consentirà di produrre un oggetto in modo rapido, eliminando la necessità di attese per ottenere parti dai fornitori o lunghe fasi di lavorazione.
- Personalizzazione: questo processo permette di realizzare prodotti impossibili con processi industriali tradizionali, con forme sempre più complesse e con una sempre maggiore libertà di progettazione.
- Riduzione degli sprechi: con l’additive manufacturing dovrai usare solo la quantità di materiale effettivamente necessaria per creare un oggetto.
Chi siamo.
Siamo fieri di lavorare con i top players in diversi settori industriali, tra cui la moda sportiva, l’automotive e grandi marchi di lusso. Anche se i termini contrattuali non ci permettono di nominarli direttamente, l’effetto di queste collaborazioni sta già cambiando diversi settori produttivi.
Operiamo a livello globale senza restrizioni. Dopo la consulenza e la fase di progettazione, cerchiamo produttori locali in ogni luogo che soddisfino i nostri requisiti e siano in grado di consegnarvi il prodotto richiesto senza dover affrontare costi di trasporto e tempi di sdoganamento eccessivamente onerosi.
Come funziona il servizio.
Briefing
Discuteremo e valuteremo insieme i tuoi bisogni e le strategie per soddisfarli. Scoprirai l'additive manufacturing e come rivoluzionare la tua azienda. Ti accompagneremo in questo percorso.
Ricerca
Partendo dall'idea iniziale, si crea un modello 3D di base con uno studio di fattibilità e selezione preliminare delle strategie di progetto, considerando gli obiettivi del cliente.
Progettazione
Viene realizzato un prototipo preliminare stampato senza funzionamento e materiali definitivi. Vengono analizzate le opzioni di progetto, i pro e i contro e i costi stimati. Si sceglie la migliore soluzione e si passa alla progettazione del modello 3D del prototipo funzionale con materiali definitivi.
Produzione
Dopo raggiungimento obiettivi estetica e funzionalità, si iterano prototipi ingegnerizzati. Creazione di un prototipo funzionale o MVP per raggiungere obiettivi di progetto.
Industrailizzazione
Completato il prototipo funzionale, si ottimizza il processo produttivo, risolvendo problemi minori e riducendo costi. Si realizza il prodotto finale, pronto per la commercializzazione, con approccio attivo, test, iterazioni e modello a diamante per la soluzione migliore.
Consulenza e analisi di fattibilità
Insieme a te, discuteremo e valuteremo i tuoi bisogni e le strategie migliori per soddisfarli. Ti accompagneremo alla scoperta dell’additive manufacturing e di come può rivoluzionare la tua azienda.
Concept
Partendo dall’idea iniziale, si procede alla creazione di un modello 3D di base. Durante questa fase, viene svolto uno studio di fattibilità e viene effettuata una selezione preliminare delle possibili strategie di progetto, prendendo in considerazione gli obiettivi stabiliti in collaborazione con il cliente.
Prototipazione preliminare
Viene realizzato un prototipo preliminare o volumetrico che viene stampato, anche se non funzionante e utilizzando materiali non definitivi. Durante questa fase, vengono analizzati i pro e i contro delle diverse opzioni di progetto, eventualmente considerando anche i costi stimati. Al termine di questa fase, viene scelta la soluzione migliore e si passa alla progettazione, modellazione, analisi, ecc., fino a giungere alla definizione del modello 3D del prototipo funzionale, che utilizza materiali definitivi.
Prototipazione Funzionale
Una volta raggiunti gli obiettivi di progetto in termini di estetica e funzionalità, si procede a eventuali iterazioni di ingegneria e stampa di prototipi aggiuntivi, al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto. Durante questa fase viene creato un prototipo funzionale o MVP (Minimum Viable Product).
Industrializzazione
Una volta completato il prototipo funzionale, si lavora per ottimizzare il processo produttivo, risolvere eventuali problemi minori e ridurre i costi. Questa fase porta alla realizzazione del prodotto finale, ottimizzato e pronto per essere commercializzato. Durante tutto il processo viene adottato un approccio attivo che include proposte estetiche, test di funzionalità, iterazioni ed esplorazione delle soluzioni. Viene utilizzato anche il modello a diamante di divergenza e convergenza per individuare la soluzione migliore in base agli obiettivi del progetto.
Come funziona il servizio.
Insieme a te, discuteremo e valuteremo i tuoi bisogni e le strategie migliori per soddisfarli. Ti accompagneremo alla scoperta dell’additive manufacturing e di come può rivoluzionare la tua azienda.
Partendo dall’idea iniziale, si procede alla creazione di un modello 3D di base. Durante questa fase, viene svolto uno studio di fattibilità e viene effettuata una selezione preliminare delle possibili strategie di progetto, prendendo in considerazione gli obiettivi stabiliti in collaborazione con il cliente.
Viene realizzato un prototipo preliminare o volumetrico che viene stampato, anche se non funzionante e utilizzando materiali non definitivi. Durante questa fase, vengono analizzati i pro e i contro delle diverse opzioni di progetto, eventualmente considerando anche i costi stimati. Al termine di questa fase, viene scelta la soluzione migliore e si passa alla progettazione, modellazione, analisi, ecc., fino a giungere alla definizione del modello 3D del prototipo funzionale, che utilizza materiali definitivi.
Una volta raggiunti gli obiettivi di progetto in termini di estetica e funzionalità, si procede a eventuali iterazioni di ingegneria e stampa di prototipi aggiuntivi, al fine di raggiungere gli obiettivi del progetto. Durante questa fase viene creato un prototipo funzionale o MVP (Minimum Viable Product).
Una volta completato il prototipo funzionale, si lavora per ottimizzare il processo produttivo, risolvere eventuali problemi minori e ridurre i costi. Questa fase porta alla realizzazione del prodotto finale, ottimizzato e pronto per essere commercializzato. Durante tutto il processo viene adottato un approccio attivo che include proposte estetiche, test di funzionalità, iterazioni ed esplorazione delle soluzioni. Viene utilizzato anche il modello a diamante di divergenza e convergenza per individuare la soluzione migliore in base agli obiettivi del progetto.
Insieme a te, discuteremo e valuteremo i tuoi bisogni e le strategie migliori per soddisfarli. Ti accompagneremo alla scoperta dell’additive manufacturing e di come può rivoluzionare la tua azienda.
Partendo dall’idea iniziale, si procede alla creazione di un modello 3D di base. Durante questa fase, viene svolto uno studio di fattibilità e viene effettuata una selezione preliminare delle possibili strategie di progetto, prendendo in considerazione gli obiettivi stabiliti in collaborazione con il cliente.
Viene realizzato un prototipo preliminare o volumetrico che viene stampato, anche se non funzionante e utilizzando materiali non definitivi. Durante questa fase, vengono analizzati i pro e i contro delle diverse opzioni di progetto, eventualmente considerando anche i costi stimati. Al termine di questa fase, viene scelta la soluzione migliore e si passa alla progettazione, modellazione, analisi, ecc., fino a giungere alla definizione del modello 3D del prototipo funzionale, che utilizza materiali definitivi.
Una volta completato il prototipo funzionale, si lavora per ottimizzare il processo produttivo, risolvere eventuali problemi minori e ridurre i costi. Questa fase porta alla realizzazione del prodotto finale, ottimizzato e pronto per essere commercializzato. Durante tutto il processo viene adottato un approccio attivo che include proposte estetiche, test di funzionalità, iterazioni ed esplorazione delle soluzioni. Viene utilizzato anche il modello a diamante di divergenza e convergenza per individuare la soluzione migliore in base agli obiettivi del progetto.
CONTATTACI
Hai domande? Scrivici!
INDIRIZZO
Via Larga, 19 – 20122 Milano
CONTATTI
info@puntozero3d.com