Ruiin System
un nuovo concetto di scarpa
In occasione della Milano Design Week 2025, CASPAR BOHEM e puntozero presentano RUIIN SYSTEM: un progetto sperimentale che ridefinisce il concetto di calzatura contemporanea. Più che una scarpa, un sistema modulare e decentralizzato pensato per essere prodotto localmente, personalizzato e aggiornabile nel tempo.
Un nuovo approccio al footwear design che fonde open design, tecnologie digitali e manifattura distribuita, dando vita a una community di designer, produttori e utenti.
Obiettivi del progetto
Ripensare il modello produttivo tradizionale nel settore calzaturiero.
Creare un sistema di scarpe modulari e aggiornabili.
Promuovere la produzione locale e decentralizzata.
Sfruttare tecnologie come stampa 3D, maglieria 3D e taglio laser per produrre componenti on-demand.
Favorire un ecosistema aperto di maker e part designer in tutto il mondo.
- Ridurre l’impatto ambientale legato alla produzione e alla logistica globale.






pROBLEMA
Il settore calzaturiero tradizionale si basa su un modello produttivo centralizzato, in cui grandi quantità di prodotti vengono realizzate in anticipo e distribuite in tutto il mondo. Questo sistema genera spreco di risorse, sovrapproduzione e una gestione complessa delle scorte. Inoltre, limita fortemente le possibilità di personalizzazione per l’utente finale e rende difficile aggiornare, riparare o modificare i prodotti nel tempo. La distanza tra produzione e consumo comporta costi ambientali e logistici sempre più insostenibili, oltre a rallentare l’adozione di soluzioni più innovative e flessibili.
SOLUZIONE
RUIIN SYSTEM propone di superare questo modello attraverso un sistema decentralizzato e modulare, in cui ogni parte della scarpa è pensata per essere sostituibile, personalizzabile e facilmente aggiornabile. Invece di produrre scarpe finite in un unico luogo, il progetto prevede la realizzazione on-demand dei singoli componenti direttamente nelle aree in cui si trovano i clienti. Questo approccio riduce i tempi di consegna, abbassa l’impatto ambientale e permette una personalizzazione estrema. I design e le specifiche tecniche sono condivisi tramite una piattaforma open-source, accessibile a una rete globale di designer e maker, favorendo una produzione diffusa, agile e partecipativa.
SVILUPPO
Alla base di RUIIN SYSTEM c’è l’integrazione di tecnologie digitali avanzate e soluzioni di manifattura distribuita. La stampa 3D consente di produrre on-demand componenti sia rigidi che flessibili, mentre la maglieria 3D permette di creare tomaie personalizzabili senza sprechi di materiale. Il taglio laser garantisce precisione e rapidità nella realizzazione dei pezzi modulari. Tutto il sistema si basa su un meccanismo di connessione modulare, sviluppato ad hoc, che consente di assemblare e sostituire facilmente le varie parti della scarpa. Una piattaforma digitale open-source completa l’ecosistema, permettendo di scaricare, personalizzare e condividere nuovi design, rendendo la scarpa un oggetto vivo, aggiornabile e costruito intorno alle esigenze delle persone e dei territori.
Il progetto
RUIIN SYSTEM è il primo passo verso un footwear brand decentralizzato, sostenibile e collaborativo.
Non più semplici scarpe, ma sistemi modulari che vivono, evolvono e si producono vicino a chi le indossa.
I vantaggi
Produzione su richiesta, senza scorte di magazzino.
Aggiornabilità e riparabilità di ogni componente.
Riduzione dell’impatto ambientale grazie alla produzione locale.
Personalizzazione estrema per l’utente finale.
Community di designer e maker attivi in tutto il mondo.
Accesso open-source ai design e alle specifiche tecniche.

RUIIN SYSTEM è più di un progetto: è una visione per il futuro del design e della produzione calzaturiera.
Un invito a ripensare le logiche industriali tradizionali e abbracciare modelli più agili, sostenibili e partecipativi.
Vieni a scoprire la prima installazione dal vivo in Via Spalato 11, Milano, fino al 13 aprile 2025.
Forma = Funzione

“”Il futuro non è fatto di oggetti statici, ma di sistemi aperti, evolutivi e connessi con le persone che li abitano.”
Il progetto in numeri
Riduzione tempo
2/3 settimane
vs
1 settimana
Riduzione peso
- 62%
Riduzione costi
-50%
Riduzione stress
- 38%