Designtech Originals

Designtech Originals

Arredi in 3D

In occasione della Milano Design Week, PUNTOZERO presenta Cheerleader, un sistema di arredo modulare capace di trasformare qualsiasi ambiente grazie a una struttura flessibile, dinamica e sostenibile. Un progetto nato dalla sinergia tra ingegneria avanzata, design contemporaneo e innovazione produttiva.

Frutto di una collaborazione strategica con Designtech e il designer brasiliano Rodrigo Brenner, Cheerleader rappresenta un nuovo approccio al design modulare: leggero, personalizzabile e adatto a qualsiasi spazio.

Obiettivi del progetto

  • Sviluppare un sistema di arredo modulare, dinamico e componibile.

  • Ottimizzare i processi di stampa 3D riducendo sprechi e materiali superflui.

  • Evitare l’utilizzo di attrezzature e incollaggi, garantendo assemblaggi rapidi e sostenibili.

  • Creare un oggetto capace di adattarsi e trasformarsi, come una coreografia in movimento.

  • Valorizzare la collaborazione tra ingegneria, design e manifattura additiva.

  • Progettare un elemento realizzabile con qualsiasi materiale, per massima flessibilità produttiva.

pROBLEMA

Nell’arredo contemporaneo modulare, spesso le soluzioni risultano rigide, complesse da assemblare o richiedono numerosi accessori e lavorazioni accessorie, con conseguenti sprechi di materiale e risorse. Mancava un sistema capace di combinare estetica, funzionalità e sostenibilità, riducendo al minimo le operazioni post-produzione.

SOLUZIONE

Cheerleader nasce per rispondere a questa esigenza: un sistema di arredo componibile, stampato in 3D, progettato per aggiungere materiale solo dove realmente necessario. Grazie a una progettazione basata su logiche di continuità geometrica e proporzioni matematiche, il sistema elimina sprechi, non richiede incollaggi né attrezzature, ed è completamente sostenibile.

SVILUPPO

Il progetto ha preso forma dall’ottimizzazione dei processi di stampa 3D, in collaborazione con Designtech, polo di innovazione per il design tech-driven, e il designer Rodrigo Brenner, che ha dato forma a un linguaggio estetico ispirato al movimento e alla sincronia di una coreografia.

 

Intro

Cheerleader è un sistema modulare di arredo stampato in 3D, leggero e componibile, capace di trasformarsi e adattarsi in funzione dello spazio e delle esigenze. Progettato per ottimizzare il processo produttivo e ridurre sprechi, è realizzabile con qualsiasi materiale e non necessita di incollaggi o attrezzature aggiuntive.

Un progetto nato dalla collaborazione strategica tra PUNTOZERO, Designtech e Rodrigo Brenner, che ridefinisce il concetto di arredo modulare.

I vantaggi

  • Modularità e flessibilità: infinite configurazioni e combinazioni.

  • Sostenibilità produttiva: aggiunge materiale solo dove serve.

  • Zero sprechi: nessun incollaggio, nessuna attrezzatura, produzione ottimizzata.

  • Versatilità di materiali: realizzabile con qualsiasi materiale stampabile.

  • Design contemporaneo: ispirato al movimento e alla dinamicità di una coreografia.

  • Collaborazione strategica: frutto del dialogo tra ingegneria, design e manifattura digitale.

Nel panorama dell’arredo modulare contemporaneo mancava una soluzione capace di coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità, evitando sprechi e riducendo la complessità di assemblaggi e lavorazioni accessorie. Cheerleader nasce proprio per rispondere a questa esigenza: un sistema di arredo modulare stampato in 3D, progettato per ottimizzare i processi produttivi aggiungendo materiale solo dove necessario, senza incollaggi né attrezzature, realizzabile con qualsiasi materiale. Il progetto si è sviluppato attraverso una collaborazione strategica tra PUNTOZERO, Designtech e il designer Rodrigo Brenner, unendo competenze ingegneristiche e visione creativa per dare vita a un oggetto dinamico, leggero e flessibile, ispirato alla sincronia di una coreografia.

Forma = Funzione

“Cheerleader è la prova che quando ingegneria e design dialogano davvero, il risultato non è solo funzionale, ma anche emozionale e inaspettato.” 

Il progetto in numeri

Riduzione tempo

2/3 settimane
vs

1 settimana

Riduzione peso


- 62%

Riduzione costi​

-50%

Sostenibilità


100%