Folda
Arredi in 3D
Nel cuore di Milano, presso la Cofactory di Designtech nasce Folda, il progetto che ridefinisce il concetto di arredo contemporaneo. In un mondo in cui gli spazi si riducono e le esigenze cambiano rapidamente, servono soluzioni intelligenti, sostenibili e versatili. Folda non è solo un prodotto, ma una nuova filosofia di vivere e abitare.
Folda non è solo una linea di arredi trasformabili, ma un progetto ingegneristico avanzato che combina arte, matematica e tecnologia per dare forma a soluzioni concrete per l’abitare contemporaneo e futuro.
Attraverso un accurato studio dei principi dell’origami, reinterpretati con approccio computazionale, il progetto ha esplorato differenti tipologie di meccanismi pieghevoli: dalle cerniere incorporate ai metamateriali, dalle strutture a gradienti di elasticità ai sistemi bistabili. Questa ricerca ha permesso di creare oggetti facilmente adattabili e richiudibili, capaci di ottimizzare spazio e funzionalità.
La stampa 3D large format è risultata la tecnologia ideale per questa applicazione: consente di produrre pezzi complessi in un unico materiale, senza assemblaggi, ottimizzando i tempi di produzione e riducendo al minimo gli sprechi. La possibilità di stampare direttamente in loco o con materiali locali apre inoltre nuove prospettive di sostenibilità e autonomia produttiva.
Il progetto Folda dimostra come la complessità geometrica possa diventare una risorsa progettuale e produttiva, grazie a workflow parametrici e a una progettazione integrata tra forma e funzione. Un concept nato per affrontare le sfide di oggi e anticipare quelle di domani — sulla Terra e nello Spazio.

Obiettivi del progetto
Realizzare arredi adattivi per spazi ridotti.
Ridurre sprechi e impatto ambientale.
Offrire soluzioni personalizzabili on-demand.
Integrare tecnologie avanzate e stampa 3D.
Creare arredi pronti per la Terra e per lo Spazio.

pROBLEMA
Oggi, urbanizzazione e nuovi stili di vita impongono una trasformazione degli spazi abitativi. Dai micro-appartamenti alle tiny houses, serve ripensare il design in chiave flessibile e sostenibile. I mobili tradizionali sono spesso rigidi, standardizzati e incapaci di adattarsi alle reali esigenze degli utenti e degli spazi.
SOLUZIONE
Folda è la risposta: una linea di arredi progettati con algoritmi generativi e prodotti in stampa 3D, capaci di adattarsi, trasformarsi e ottimizzare ogni centimetro. L’icona di questa visione è la Folda Chair, una sedia che si ripiega piatta come un foglio di carta grazie a metamateriali innovativi, per poi aprirsi in una struttura resistente e funzionale.
SVILUPPO
Fondamentale nello sviluppo è stato l’utilizzo del concetto di origami, reinterpretato attraverso il design computazionale e la stampa 3D. Questa ispirazione ha permesso di creare arredi facilmente adattabili e trasformabili, ottimizzando al contempo tempi e modalità di produzione grazie a geometrie pieghevoli e compatte, capaci di ridursi in uno spazio minimo e di essere assemblate rapidamente.

Intro
Viviamo in un’epoca in cui l’urbanizzazione e i nuovi stili di vita richiedono soluzioni abitative versatili, multifunzionali e a basso impatto ambientale. I mobili tradizionali, standardizzati e rigidi, non riescono più a soddisfare le esigenze di personalizzazione e ottimizzazione degli spazi contemporanei.
Folda rappresenta una rivoluzione: un progetto che utilizza la stampa 3D e il design computazionale per creare arredi flessibili, sostenibili e capaci di trasformarsi a seconda delle necessità.

Il progetto
Al cuore del progetto c’è la Folda Chair: una sedia che si ripiega piatta come un foglio di carta grazie all’impiego di metamateriali innovativi. Leggera ma resistente, è capace di sostenere carichi elevati pur mantenendo una struttura minimale. Una soluzione perfetta per piccoli appartamenti, spazi multifunzionali e persino per l’abitabilità nello spazio.
I vantaggi
Sostenibilità: produzione on-demand, riduzione degli scarti e materiali riciclabili.
Flessibilità: arredi trasformabili e adattivi per ambienti multifunzionali.
Personalizzazione: ogni oggetto è unico, generato su misura con design computazionale.
Tecnologia avanzata: utilizzo di stampa 3D, metamateriali e geometrie complesse.
Folda rappresenta più di una collezione di arredi: è una visione del futuro dove tecnologia, design e sostenibilità si fondono per rispondere alle esigenze della vita contemporanea e di quella che ci attende oltre il nostro pianeta.
Attraverso il design computazionale, la stampa 3D e l’ispirazione agli origami, PUNTOZERO 3D trasforma la complessità in opportunità, creando oggetti intelligenti, flessibili e sostenibili.
In questo contesto, la stampa 3D large format si rivela la soluzione ideale per realizzare arredi trasformabili e adattivi, capaci di combinare geometrie complesse, produzione on-demand e materiali monomaterici, ottimizzando tempi, costi e riducendo al minimo gli sprechi.
Un progetto pensato per chi crede che l’abitare debba essere dinamico, personale e rispettoso dell’ambiente — oggi sulla Terra, domani nello Spazio.
Forma = Funzione

“Immaginiamo un mondo in cui la complessità non è un ostacolo, ma una risorsa. Dove gli arredi nascono liberi dalle convenzioni produttive, progettati per rispondere ai bisogni di oggi e alle sfide di domani.”
Il progetto in numeri
Riduzione tempo
2/3 settimane
vs
1 settimana
Riduzione peso
- 62%
Riduzione costi
-50%
Riduzione stress
- 38%